A regressive sequence was determined in the late Ho- locene evolution of the southwestern Donana National Park (SW Spain), based on a multidisciplinary study of sediments obtained in a drill core. In an initial phase (> cal. 2400 years BP), a shallow coastal lagoon with a partial marine connection occupied this area, with a pro¬gressive transition from subtidal to supratidal conditions. The following phase (cal. 2400-2350 years BP) is characterized by a tsunami, with the deposition of an upper chenier. This sedimentological layer is character¬ized by a ridge morphology, an erosive base, high bioclastic contents and the introduction of marine species toward the inner areas of this old lagoon. This tsunami may be assimilated to one of the historical tsuna¬mis that occurred between 218 and 209 BC. A comparison with other deposits derived from these high-energy events permits to draw the differential effects produced along the western Iberian coasts.
Viene analizzata una sequenza regressiva del tardo Olocene nella parte sudoccidentale del Parco Nazionale di Donana (SO della Spagna), con lo studio multidisciplinare dei sedimenti ottenuti mediante carotaggio. In una fase iniziale (> cal. 2400 anni BP), una laguna costiera poco profonda con parziali connessioni marine occupò quest’area con progressiva transizione da condizioni subtidali a sopra- tidali. La fase successiva (cal. 2400-2350 anni BP) fu caratterizzata da uno tsunami, con la deposizione di una cresta bioclastica (chenier). Questo livello sedimentologico è caratterizzato da una morfologia con creste a base erosiva, un elevato contenuto in bioclasti e l’entrata di specie marine nelle aree interne della vecchia laguna. Questo tsunami può venire riferito ad uno degli tsunami storici che avvennero tra il 218 e il 209 AC. Il confronto con altri depositi dovuti a questi eventi ad elevata energia consente di illustrare i differenti effetti che si produssero lungo le coste iberiche occidentali.